Termini e Condizioni

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA ON LINE

 

1.  DEFINIZIONE E OGGETTO DEL CONTRATTO.

Le condizioni generali di vendita on line disciplinano l’acquisto a distanza mediante il sito web www.dalcolle.com di beni a catalogo. Tali Condizioni Generali di Vendita sono redatte in conformità al  “Codice del Consumo” d.lgs. 6 Settembre 2005, n. 206, con particolare riferimento alla Sezione II, e al d.lgs. 9 Aprile 2003, n. 70 di recepimento della Direttiva UE sui servizi della Società dell’Informazione cosiddetto “Decreto E-Commerce”. Il Contratto ha per oggetto la vendita di beni mobili tra Dal Colle S.p.A. ed il consumatore “Cliente” . Le presenti Condizioni Generali di Vendita regolano i Contratti a distanza stipulati attraverso modalità di comunicazione a distanza (inclusa la modalità on-line, mediante il Sito) tra la Dal Colle S.p.A. ed i Clienti ed aventi ad oggetto i Prodotti offerti in vendita. Il Contratto a distanza è disciplinato dalla versione delle Condizioni Generali di Vendita vigente al momento di inoltro dell’ordine da parte del Cliente. Le operazioni di acquisto di Prodotti on line e la stipula dei relativi Contratti a distanza sono subordinate alla previa accettazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita on line e alla registrazione del Cliente che effettua l’acquisto. Attraverso procedura disponibile sul Sito.

 

 

2. INFORMAZIONI AL CLIENTE.

 

2.1 Ai sensi dell’art. 49 del Codice del Consumo si forniscono di seguito le seguenti informazioni obbligatorie:

2.2 La sede legale ed i recapiti di Dal Colle S.p.A. quale fornitore dei Prodotti offerti in vendita sul Sito sono i seguenti: Dal Colle S.p.A. con sede legale in Via Strà, 13 –37030 Colognola ai Colli (VR)  – P. IVA 01291520235 – Telefono +39 045.6134511 – Fax +39 045.7650959 – Email: info@dalcolle.com. 

2.3 Le caratteristiche essenziali dei Prodotti sono riportate all’interno di apposite schede specifiche del prodotto rispettivamente: la scheda di “Ingredienti” e la scheda contenente “Valori Nutrizionali” pubblicate sul Sito – comprensive di immagini fotografiche – che il Cliente può visionare prima di acquistare. Le fotografie dei Prodotti sono pubblicate a scopo illustrativo. Dal Colle S.p.A. si riserva la facoltà di modificare le informazioni dei Prodotti in vendita. All’interno delle pagine web di relative al processo di acquisto, sono riportate le seguenti informazioni:

Il prezzo, comprensivo di tutte le tasse e le imposte;

le spese aggiuntive ed i costi per la consegna;

le modalità del pagamento e di consegna del Prodotto;

 

 

3. INFORMAZIONI DIRETTE ALLA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO A DISTANZA

 

3.1 L’art. 11 del Decreto E-commerce prescrive a ciascun prestatore di beni e/o servizi di fornire ai Clienti specifiche informazioni dirette alla conclusione del contratto a distanza. Di seguito la Dal Colle S.p.A. ottempera ai relativi obblighi informativi nei confronti dei Clienti.

3.2 Con riferimento alle varie fasi tecniche da seguire per la conclusione del contratto, sul Sito è possibile seguire una procedura guidata che in ogni momento consente al Cliente di verificare e poi validare ogni informazione inserita e di correggere errori prima dell’inoltro temporaneo del modulo elettronico contenente la proposta di ordine di acquisto e fino alla conclusione del Contratto.

3.3 La lingua italiana è prevista per la conclusione del contratto.

3.4 Attraverso il salvataggio della pagina web restano sempre a disposizione del cliente le clausole e le condizioni generali del contratto.

 

 

5. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO A DISTANZA

 

5.1            L’art. 51 comma 2 del Codice del Consumo prescrive che se un contratto a distanza che deve essere concluso con mezzi elettronici impone al consumatore l’obbligo di pagare, il professionista deve comunicargli in modo chiaro ed evidente le informazioni direttamente prima che il consumatore inoltri l’ordine. Inoltre, con il presente comma, Dal Colle S.p.A. assolve all’obbligo di garantire che, al momento di inoltrare l’ordine, il Consumatore riconosca espressamente che la proposta di acquisto – ove accettata da Dal Colle S.p.A. – comporta l’obbligo di pagare il prezzo stabilito e tutti i costi specificati.

5.2          Nel caso di accettazione della proposta di ordine di acquisto ricevuta dal Cliente, Dal Colle S.p.A. trasmetterà la propria definitiva accettazione e la relativa conferma d’ordine all’indirizzo di posta elettronica che il Cliente ha indicato nella fase di compilazione dell’ordine. 

5.3           L’ordine e la ricevuta si considerano pervenuti quando le Parti alle quali sono indirizzati hanno la possibilità di accedervi.

5.4           Con l’accettazione delle preseti Condizioni Generali di vendita on line il Cliente dichiara:

di essere maggiorenne e di possedere la capacità giuridica necessaria per la sottoscrizione di un contratto avente forza di legge tra le Parti;

che le informazioni fornite al momento dell’effettuazione dell’ordine sono aggiornate, accurate e sufficienti per l’evasione dell’ordine;

di avere integralmente compreso dalle informazioni fornite che l’inoltre dell’ordine e la conclusione del Contratto a distanza comportano un obbligo giuridico di pagare il prezzo dei prodotti selezionati.

 

 

6. MEZZI DI PAGAMENTO ACCETTATI

 

6.1           Dal Colle S.p.A. accetta esclusivamente le seguenti forme di pagamento: bonifico bancario e PayPal. L’addebito dell’importo dovuto avverrà alla data dell’ordine o, al massimo, per bonifici, nei 5 giorni lavorativi successivi. L’intestatario dell’ordine dovrà essere il titolare del mezzo di pagamento. Dal Colle S.p.A.  si riserva il diritto di richiedere l’invio da parte del Cliente di copia di un valido documento di identità per verificare la titolarità.

 

 

7. ESECUZIONE DEL CONTRATTO A DISTANZA.

 

7.1          La consegna dei Prodotti di cui al presente Contratto a distanza concluso ai sensi delle presenti Condizioni Generali sarà effettuata entro il termine previsto dall’articolo 61 del Codice del Consumo e in ogni caso nel rispetto delle tempistiche idonee in rapporto ai prodotti alimentari oggetto di vendita a distanza. I termini per la consegna dei prodotti acquistati decorrono dal giorno successivo a quello in cui Dal Colle S.p.A. ha trasmesso la propria accettazione al Cliente ai sensi degli articoli 5.4 e 5.5 delle presenti Condizioni Generali. L’obbligazione di consegna è adempiuta da Dal Colle S.p.A. mediante il trasferimento della disponibilità materiale o comunque del controllo dei Prodotti al Cliente. Se Dal Colle S.p.A. non adempie all’obbligo di consegna dei Prodotti entro il termine pattuito, il Cliente ha l’onere di invitarla ad effettuare la consegna entro un termine supplementare appropriato alle circostanze. Se il termine supplementare così concesso scade senza che i Prodotti gli siano stati consegnati, il Cliente è legittimato a risolvere il Contratto a distanza.

7.2           Come mera indicazione non vincolante, i tempi di consegna dei Prodotti saranno in genere di 2-3 giorni lavorativi per l’Italia e 3-4 per le isole e la spedizione sarà effettuata a partire dalle 48 ore lavorative successive alla data di ricevimento del pagamento.

Si conferma nuovamente che i tempi sono indicativi e non vincolanti per la Dal Colle S.p.A. Al momento della consegna del Prodotto allo spedizioniere, il rischio relativo al trasporto dei Prodotti sarà a carico del Cliente.

7.3           Quando il corriere effettuerà la consegna il Cliente dovrà verificare:

che il pacco sia integro, non danneggiato né bagnato e comunque conforme alle caratteristiche standard.

che il numero dei colli (numero di pacchi) indicato sulla fattura (se richiesta al momento dell’ordine) o su altro documento o bolla di trasporto sia corrispondente al numero di colli effettivamente consegnato.

Eventuali contestazioni devono essere immediatamente sollevate al vettore, in mancanza di queste, il Prodotto si considera consegnato correttamente. La fattura, o altra ricevuta fiscale, nel caso fosse stata richiesta in sede di ordine, va conservata.

Se all’atto della consegna del Prodotto risulti un danno evidente all’imballo il Cliente dovrà:

1. esprimere una riserva ovvero il pacco viene accettato ma prima di firmare il documento il Cliente dovrà scrivere “Accetto con diritto di riserva“, sarà possibile una volta aperto il pacco e riscontrato un eventuale danno, attivare immediatamente la procedura di garanzia.

2. respingere la merce danneggiata qualora non sia possibile accettare il pacco con riserva o nel caso il danno sia comunque visibile senza dover aprire il pacco.

L’accettazione senza riserve dei Prodotti da parte del Consumatore estingue ogni responsabilità in capo alla Dal Colle S.p.A. per i vizi o danni eventualmente presenti nei Prodotti o nei relativi imballi.

In caso di vizi o difetti correttamente e tempestivamente segnalati in forza di quanto previsto nel presente articolo Dal Colle S.p.A. si obbliga a restituire il prezzo del Prodotto che si sia rivelato danneggiato o difettoso, previa verifica dello stesso da parte di Dal Colle S.p.A., una volta che lo stesso venga rispedito ai sensi della clausola ____ delle presenti Condizioni Generali e sempre che il Prodotto sia effettivamente riscontrato come danneggiato o difettoso.

Restano in ogni caso ferme le responsabilità del vettore per il danneggiamento, l’avaria o la perdita dei Prodotti, o di parte di questi, durante il trasporto, dal momento in cui li riceve fino alla consegna al Consumatore.

Ai sensi dell’art. 51, comma 3, del Codice del Consumo si informano i Consumatori che non sono previste restrizioni alla consegna.

7.4           In caso di mancata esecuzione dell’ordine da parte di Dal Colle S.p.A. dovuta alla indisponibilità, anche temporanea, del Prodotto Dal Colle S.p.A. informerà tempestivamente il Cliente Consumatore provvedendo:

a adempiere eseguendo una fornitura diversa da quella pattuita, di valore e qualità equivalenti o superiori, laddove il Cliente consumatore lo accetti specificatamente in risposta alla comunicazione con la quale la Dal Colle S.p.A. lo ha informato della indisponibilità del Prodotto o del Servizio richiesto;

al rimborso delle somme eventualmente già corrisposte per il pagamento della fornitura, nel caso il Cliente consumatore non intenda accettare una fornitura diversa da quella pattuita, di valore e qualità equivalenti o superiori.

 

 

8. ESCLUSIONE DEL DIRITTO DI RECESSO DAL CONTRATTO A DISTANZA

 

8.1           In considerazione del fatto che i Prodotti oggetto della vendita mediante il Contratto a distanza sono prodotti alimentari da forno, si specifica quanto segue ai sensi dell’articolo 59 del Codice del Consumo in merito alla esclusione del diritto di recesso in capo al Cliente Consumatore.

8.2           Il diritto di recesso è escluso ai sensi dell’art. 59 del Codice del Consumo in quanto oggetto del Contratto a Distanza sono Prodotti che rischiano di deteriorarsi o di scadere rapidamente nelle more dell’esercizio del diritto di recesso e della conseguente restituzione, ove fossero ammessi. Inoltre, il diritto di recesso è escluso in quanto i Prodotti, dopo la consegna, non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute.

 

 

9. GARANZIA SUI PRODOTTI IN FAVORE DEL CONSUMATORE.

9.1 Per i prodotti acquistati dal Cliente sono applicabili a Dal Colle S.p.A. le norme in materia di garanzie e assistenza relativamente alla vendita di beni di consumo.

 

 

10. LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE.

 

10.1         Il contratto è stato redatto e sarà interpretato in conformità alle leggi della Repubblica Italiana.

10.2         Per le controversie civili derivanti dal Contratto a distanza la competenza territoriale è del giudice del luogo di residenza o di domicilio del Consumatore, se ubicati nel territorio dello Stato.

10.3         In tutti gli altri casi le controversie tra Dal Colle S.p.A. e il Cliente connesse o comunque collegate alle presenti Condizioni Generali di Vendita sono riservate alla competenza territoriale esclusiva del Foro di Verona.

 

Dal Colle S.p.A. 2020.